La collaborazione tra Home Stager e agente immobiliare

Homethic_blog_home-staging-home-stager-collaborazione-agente-immobiliare

La collaborazione tra Home Stager e agente immobiliare può dare grandi risultati. Scopri come e perché!

Hello there! In questo articolo del Blog di Homethic approfondiamo uno dei falsi miti sull’Home Staging: il rapporto tra Home Stager e agente immobiliare.

Come siamo messi in Italia?

Secondo le indagini e i sondaggi proposti agli italiani, l’investimento sul “mattone” rimane quello preferito dalle famiglie in Italia, nonostante il calo della compravendita avvenuta negli anni tra il 2006 e il 2010.

La crisi ha portato, inevitabilmente, a fare scelte di investimento delle proprie risorse radicalmente diverse rispetto a prima. Ci si limita infatti a mantenere le proprie proprietà, senza comprare ulteriormente, portando a una graduale stagnazione del mercato immobiliare.

Negli ultimi anni tuttavia si sta avendo una graduale ripresa del mercato e, consequenzialmente, una ripresa dell’ambito immobiliare. Il rovescio della medaglia? Una concorrenza spietata.

Per fare la differenza sul mercato bisogna quindi avvalersi dei mezzi adeguati, per far sì che un immobile sia venduto non solo al miglior prezzo possibile, ma anche nel minor tempo possibile.

Agente immobiliare e Home Stager

Generalmente, in Italia la compravendita degli immobili avviene direttamente tra privati, oppure con l’aiuto e l’ausilio di agenzie immobiliari. La figura dell’agente immobiliare rimane infatti, per antonomasia, assolutamente di riferimento, sia in caso di vendita che di acquisto, poiché preparato e attento a ogni aspetto di queste azioni.

Esiste però una figura complementare all’agente immobiliare: l’Home Stager. Da oltre trent’anni già presente sul mercato immobiliare americano, l’Home Stager è un professionista che aiuta a rendere l’immobile da vendere assolutamente competitivo sul mercato, rendendolo unico e desiderabile.

L’Home Stager sta prendendo piede anche in Europa, e in Italia, non solo come figura professionale a sé stante e singola in supporto all’agente immobiliare. Al contrario, l’Home Staging si propone come servizio aggiuntivo, spesso fornito direttamente dall’agente immobiliare.

Come fare la differenza collaborando

La collaborazione tra Home Stager e agente immobiliare può fare veramente la differenza nella vendita dell’immobile. L’effetto verrà notato non solo dai proprietari, ma anche da chi deve acquistare un nuovo immobile.

Far scattare il colpo di fulmine a chi deve acquistare infatti, è l’obiettivo primario del lavoro di entrambe le figure professionali. L’agente immobiliare da un lato si impegna a trovare l’immobile che possa rispondere alle esigenze e alle necessità. L’Home Stager dal canto proprio conferisce quel qualcosa in più, che faccia dire all’acquirente: voglio comprare proprio questo!

Questa innovativa strategia di marketing, l’Home Staging, si basa su una regola molto semplice: depersonalizzare quanto più possibile l’immobile da vendere, per renderlo neutro.

Se ti stai domandando il motivo, la risposta è: rendendo l’immobile neutro, sarà più facile che l’acquirente possa immaginare lo spazio che ha di fronte agli occhi esattamente come suo. Ma la depersonalizzazione degli ambienti non basta: bisognerà, infatti, rendere l’immobile una casa modello.

Cosa fa l’Home Stager

Ordine, pulizia e uno spiccato senso estetico sono solo alcune delle qualità che dovrà avere un buon Home Stager nel lavoro in cui svolge: più l’immobile sarà bello, accattivante e ordinato, più avrà possibilità di essere venduto in tempi brevissimi.

L’Home Stager non dovrà imporre il proprio gusto estetico: dovrà semplicemente sfruttare quanto più possibile le potenzialità dell’immobile, e acquistare il minimo indispensabile per poter ulteriormente abbellire o rendere più funzionale una determinata abitazione.

È stato studiato che l’acquirente sceglie e compra – qualsiasi cosa – basandosi sui propri sentimenti almeno 9 volte su 10, e lo fa in brevissimo tempo. Si parla infatti di circa 90 secondi per suscitare una prima impressione che, difficilmente, potrà essere scalfita successivamente.

Per questa motivazione, la tempistica è tutto: la prima impressione sarà veramente quella che conta. L’Home Stager dovrà, con l’aiuto dell’agente immobiliare, far sì che questa prima impressione sia unica, rendendo il primo sopralluogo perfetto per chi dovrà acquistare, senza ricevere delusioni.

Come collaborare al meglio

Sarà fondamentale dunque, a livello collaborativo, aver ben chiari i fattori principali di scelta dell’immobile: la location, la grandezza, l’aspetto dell’immobile e il prezzo a seconda del mercato immobiliare. Queste informazioni saranno fornite dall’agente immobiliare.

Solo in seguito entrerà in gioco la competenza dell’Home Stager, per la parte più estetica e “da copertina”. Per questa ultima motivazione sarà quindi utile affidarsi anche a professionisti, suggeriti talvolta dagli agenti stessi, che possano produrre materiale fotografico accattivante e stimolante per le successive pubblicizzazioni dell’immobile.

I vantaggi della collaborazione tra Home Stager e agente immobiliare

I vantaggi di affidarsi alla figura professionale dell’Home Stager come supporto o integrazione dell’agente immobiliare sono molteplici.

Prima di tutto, il risparmio in termini economici: affidarsi alle opere di miglioramento attuate dall’Home Stager è certamente meno costoso rispetto a una vera e propria ristrutturazione.

In secondo luogo, la pubblicizzazione, spesso online e con forme comunicative innovative e accattivanti, è certamente più efficace dei metodi tradizionale.

Ultimo, ma non per importanza, un notevole risparmio di tempo, sia in termini di lavorazione, che di vendita dell’immobile stesso. Investire nel valore intrinseco del proprio immobile, diminuendone i tempi di permanenza sul mercato in maniera efficiente, è il doppio vantaggio dell’utilizzo di questa particolare forma di marketing.

L’Home Staging non vuole opporsi al lavoro dell’agente immobiliare, bensì accrescere e supportare la proposta di prestazioni, aumentando la qualità del servizio. Il risultato sarà certamente concreto e tangibile.

Ti occupi di intermediazione immobiliare e sei interessato ad una collaborazione? Contattaci, non vediamo l’ora di raccontarti come lavoriamo! Intanto, dai un’occhiata ai nostri progetti!

Stay Ethic, stage your life!

Le nostre certificazioni

Collaborazioni