Sapevi che uno dei pilastri del marketing immobiliare per attirare un potenziale acquirente è aiutarlo a immaginare sé stesso nella nuova casa? Scopri come fare in questo articolo!
Hello there! In questo articolo del Blog di Homethic vediamo insieme come l’Home Staging consenta di creare interazione emotiva fra l’immobile e un potenziale acquirente tipo.
Se si vuole mettere in vendita un immobile, una delle più grandi sfide è attirare l’attenzione dei potenziali acquirenti. L’Home Staging permette non solo di raggiungere questo obiettivo, ma soprattutto di far sentire gli acquirenti “nel posto giusto”.
Sono proprio loro infatti ad aver bisogno di toccare con mano lo stile di vita a cui possono aspirare. Uno stile di vita che devono pensare sia possibile solo all’interno dell’immobile che stanno visitando.
La chiave per attirare i potenziali compratori è aiutarli quindi a visualizzare sé stessi in momenti di quotidianità all’interno dell’immobile. Gli effetti dell’Home Staging sugli acquirenti sono diversi: utilizzarne al meglio le tecniche consentirà di vendere la propria casa in tempi molto più celeri.
L’acquirente deve immaginare la propria vita…
Per capire quali sono gli effetti dell’Home Staging su chi sta cercando casa, basta mettersi nei suoi panni.
Di solito, nonostante le persone abbiano una lista di preferenze per il numero di camere da letto, le dimensioni della cucina e la posizione ideale, alla fine prendono le decisioni in base a come si sono sentiti all’interno dell’immobile.
Per mettere i potenziali acquirenti nelle condizioni di interagire emotivamente la casa, il primo passaggio è far percepire che quello è il luogo perfetto per aiutarli a realizzare i loro sogni.
L’Home Staging è il modo perfetto per eliminare il tocco personale dei precedenti inquilini, pur mantenendola abbastanza accogliente da permettere a qualcun altro di immaginare di adornare lo spazio con il proprio stile.
… e immaginare il proprio spazio
La maggior parte dei potenziali compratori non sa proiettare la propria vita all’interno di uno spazio abitativo se questo è privo di mobili.
Secondo le statistiche, mettere in vendita una casa non ammobiliata fa perdere tantissimi potenziali compratori: questo perché la maggior parte della popolazione non riesce a immaginare una casa, o una stanza, con dei mobili se in effetti questi non sono presenti.
Potrebbe sembrare un motivo non valido per abbandonare l’idea di acquisto, soprattutto se i potenziali acquirenti amano tutto il resto della proprietà. Tuttavia, è un enorme deterrente per la maggior parte dei compratori: tentare di vendere una casa vuota dunque, priva l’immobile di quella prima impressione sorprendente che è essenziale per ottenere la loro offerta.
L’Home Staging, grazie alle tecniche di progettazione degli spazi e dello story telling visivo, consente non solo di rendere l’ambiente più accogliente, ma di creare connessioni emozionali con gli acquirenti.
Love at first sight!
L’Home Staging aiuta a suscitare fin da subito l’interesse degli acquirenti per la casa che si deve vendere.
Dal momento che i potenziali clienti non visiteranno solo un immobile, bisognerà assicurarsi che quello che si vuole vendere si distingua dagli altri.
Una casa che viene percepita come calda, accogliente e che favorisce la connessione con gli acquirenti, rimarrà in prima linea nella loro mente quando andranno al prossimo open house o si riuniranno per rivedere gli annunci visionati fin a quel momento. Bisogna assicurarsi un posto nei loro cuori e in cima alla loro lista dei desideri, non lasciando spazio a nessuna competizione.
Un’altra delle conseguenze di un buon lavoro di Home Staging è che, facendo leva sulle caratteristiche migliori dell’immobile, può suscitare l’interesse di un pubblico più ampio, aumentando così le possibilità di trovare un acquirente realmente interessato e chiaramente orientato all’acquisto della proprietà.
Va notato poi che contrattare un servizio di Home Staging può essere vantaggioso tanto per un individuo che vende il suo appartamento, quanto per un’agenzia immobiliare. Entrambi possono riuscire a velocizzare la vendita delle loro proprietà e ottenere un maggiore rendimento del loro investimento.
Focus sui punti di forza della casa
Ma i vantaggi dell’Home Staging non finiscono qui: un buon lavoro di preparazione alla vendita di un immobile infatti, prevede inoltre che vengano messi in luce soprattutto i punti di forza di una casa.
Un acquirente innamorato dell’immobile tende a concentrarsi sul potenziale che esso ha per soddisfare il suo stile di vita ideale. L’Home Staging fornisce ai potenziali clienti quella spinta fondamentale per concludere l’acquisto, in quanto pone l’accento sulle caratteristiche positive dell’immobile.
Molti acquirenti infatti possono notare gli attributi positivi di una casa mentre ci sono dentro, ma il più delle volte questi svaniscono una volta usciti dalla porta d’ingresso. L’Home Staging consente di allestire gli ambienti in modo che essi rimangano impressi nella mente del cliente.
Il potenziale compratore sarà quindi molto più propenso ad andare oltre i piccoli problemi o le caratteristiche indesiderate che altrimenti potrebbero farlo esitare. Si concentrerà sulle cose positive che la casa ha da offrire e darà priorità a quelle good vibes rispetto a tutto il resto.
Home Staging per vendere meglio
Utilizzare l’Home Staging nella casa che si vuole vendere è fondamentale per garantire che i clienti facciano effettivamente un’offerta di acquisto. Il consiglio è rendere l’immobile così affascinante e accattivante che i potenziali acquirenti percepiscano quasi il rischio di perdere una tale occasione. Questo garantirà il miglior prezzo per la casa e chiuderà la vendita in fretta.
Non resta che convincere i potenziali acquirenti che la casa che si vuole vendere vale l’impegno e il denaro che richiede. Con l’Home Staging tutto questo avverrà in maniera conveniente ed efficace.
Senza dubbio la più grande risorsa che si possiede durante vita sarà la casa. Quando si vende questo bene, il miglior investimento che si può fare è quello di utilizzare l’Home Staging e colpire gli occhi ed il cuore dei potenziali acquirenti.
Se sei interessato a conoscere i servizi di Home Staging che offre Homethic, visita la sezione del nostro sito dedicata.
Stay Ethic, stage your life!