Vuoi conoscere cosa fa un Home Stager e scoprire quali sono gli obiettivi di questa figura professionale? Leggi l’articolo!
Hello there! In questo articolo del Blog di Homethic scopriamo chi è l’Home Stager e come questa figura professionale soddisfa le aspettative dei suoi clienti.
Home Staging e marketing immobiliare
L’Home Staging è una strategia di marketing complementare alle tradizionali metodologie di commercializzazione di immobili. L’obiettivo di questa tecnica è rendere le location più attraenti agli occhi di potenziali clienti e di concludere la loro cessione con risultati soddisfacenti, sia in termini di guadagno economico, sia di tempo.
Accanto a questa metodologia innovativa, naturalmente, è nata una figura professionale altamente qualificata in ambito immobiliare e marketing: l’Home Stager.
L’Home Stager nel mondo immobiliare
La figura dell’Home Stager nasce durante gli anni Settanta negli Stati Uniti, per merito di un’intuizione davvero rivoluzionaria dell’agente immobiliare Barb Schwarz.
Già presente in Italia da circa una decina di anni, questa professione supporta e agevola l’agente immobiliare. L’Home Stager ha infatti il compito di valorizzare un immobile con l’obiettivo di semplificare la vendita o la locazione in tempi brevi e alle migliori condizioni economiche concesse dal mercato.
In un settore affollato e aggressivo come quello immobiliare, dove l’offerta è più vasta della domanda, l’Home Stager emerge come strettamente indispensabile. Non è un caso che questa figura professionale sia ormai un punto fermo tanto negli Stati Uniti, quanto in Canada.
Proprio dagli Stati Uniti provengono dati decisamente eloquenti in questo senso. È stato dimostrato infatti che un immobile messo sul mercato con il metodo classico, impiega quasi 200 giorni per essere contrattualizzato. Gli immobili curati e predisposti da un Home Stager invece rimangono appena un mese sul mercato.
Come è intuibile, il rimanere a lungo in vendita non è unicamente una scomodità legata alle tempistiche di risoluzione, bensì possiede concreti risvolti economici, dato che il valore delle case tende gradualmente a scendere.
Il ruolo dei professionisti Home Staging
Durante i tentativi di commercializzazione, il proprietario deve continuare a sostenere costi amministrativi e strutturali, finendo spesso per cedere il proprio immobile ad un prezzo inferiore rispetto all’obiettivo iniziale.
L’Home Stager ha un ruolo proficuo non solo per il proprietario dell’immobile, ma anche per l’agente immobiliare. Quest’ultimo infatti può garantire vendite più rapide ai propri clienti e a condizioni economiche soddisfacenti, con una conseguente provvigione più alta anche per lui.
Vediamo ora, nel dettaglio, in cosa consiste l’operatività dell’Home Stager una volta che viene ingaggiato.
I compiti dell’Home Stager
Innanzitutto, il compito primario del professionista è quello di fare un primo sopralluogo per capire quali siano gli interventi da mettere in atto. A seguito del sopralluogo l’Home Stager stila un preventivo diretto al proprietario dell’immobile.
Dopodiché, una volta definito il contratto di lavoro, procederà con il predisporre una pulizia completa dei locali e liberare l’immobile da tutto ciò che appare superfluo. Con questo si intendono:
- mobili poco premianti, che riducono lo spazio percepito;
- suppellettili troppo personalizzanti;
- accessori legati ai proprietari attuali.
Questo ultimo punto, in particolare, merita un approfondimento.
A differenza dei designer di interni, che si occupano di allestire un immobile seguendo i gusti dei nuovi proprietari, l’obiettivo dell’Home Stager è quello di dare neutralità alla location trattata. I potenziali clienti non dovranno essere distratti da stimoli superflui e controproducenti, bensì dovranno entrare in empatia con l’immobile e immaginare la propria vita tra quelle mura.
Gli obiettivi dell’Home Stager
Chiaramente tra gli obiettivi dell’Home Stager c’è anche quello di disporre i mobili nella maniera più premiante e, dove possibile, utilizzare i colori più appropriati per tutti gli elementi tessili e per gli accessori presenti nelle stanze.
Solo in questo modo l’appartamento sarà valorizzato e ne saranno messi in luce tutti i plus strutturali ed emozionali. Si tratta in generale di interventi non duraturi, bensì di piccoli provvedimenti atti a suscitare l’effetto WOW nel visitatore.
Sempre grazie agli studi sviluppati in America su questo segmento di mercato, si apprende che è il primo impatto quello che conta realmente e che addirittura nove volte su dieci un cliente decide di sottoscrivere un contratto a seguito di un vero e proprio colpo di fulmine.
Da questi dati emerge che l’aspetto emozionale risulta preponderante rispetto a quello razionale, volto ad accertarsi delle condizioni effettive dell’immobile e del rispetto di prerequisiti funzionali, indispensabili per il potenziale acquirente.
Ciò non toglie che il compito dell’Home Stager non equivalga a ingannare il cliente. E nemmeno a vendere un immobile per un valore maggiore rispetto a quello riconosciuto dal mercato. Partendo infatti dal presupposto che ogni casa possieda una forbice di prezzo all’interno della quale muoversi durante la contrattazione, l’obiettivo del professionista è quella di commercializzarla in corrispondenza al valore più alto.
Il costo dell’Home Stager
Come abbiamo accennato sopra, il ricorso ad un Home Stager non è altro che un investimento da parte del proprietario di un immobile. Ma, dunque, quanto costa il suo intervento?
Sicuramente, si tratta di una cifra inferiore a quella che i potenziali acquirenti richiederebbero come sconto su una vendita tradizionale, risponderebbe Barb Schwarz.
Concretamente, si stima che l’investimento si aggiri sull’1-2% rispetto al valore dell’intero immobile. Una cifra sicuramente gestibile a fronte di una vendita al più alto prezzo di mercato e in tempi più brevi.
Come diventare Home Stager?
Barb Schwarz, la fondatrice di questo innovativo metodo, è amministratrice delegata delle Associazioni ASP® e IAHSP®: due istituzioni nell’ambito immobiliare, attualmente in grado di formare i migliori professionisti del settore.
Seguendo accurati corsi e affiancando coloro che da tempo già applicano questa metodologia di marketing immobiliare, è possibile intraprendere con successo la carriera di Home Stager.
Ma non è tutto! Se sei interessata/o a formarti per diventare un Home Stager di successo, esistono molti percorsi in Italia che possono fare al caso tuo. Noi, dal nostro punto di vista, ti invitiamo a consultare la pagina del nostro corso di Home Staging.
Contattaci per qualsiasi domanda tu abbia in merito: ti aspettiamo!
Stay Ethic, stage your life!