Esistono tipologie diverse di servizi che l’Home Staging può offrire, adatti ad ogni necessità e budget. Scoprili nell’articolo!
Hello there! In questo articolo del Blog di Homethic proviamo a dare una panoramica su alcuni dei servizi che un Home Stager può offrire. Non è detto infatti che un intervento di Home Staging sia costoso, o possibile solo in immobili vuoti!
Sfatiamo qualche mito sull’Home Staging
Ne abbiamo già parlato, ma è bene tornare sull’argomento: ci sono molti falsi miti che avvolgono l’Home Staging.
Sia i proprietari di una casa in vendita, sia gli agenti immobiliari presumono spesso che l’Home Staging sia un lusso per pochi che non ci si possa permettere in condizioni normali di mercato. Tuttavia, la realtà è molto diversa. Esistono infatti vari modi in cui è possibile lavorare con un Home Stager per preparare con successo una casa alla vendita.
Ogni residenza può trarre beneficio da qualche forma di Home Staging. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero semplicemente aver bisogno di qualche consiglio o di un piano di azione da seguire. Altri invece si avvarrebbero dei servizi di un Home Stager per completare il lavoro che hanno intrapreso. Altri ancora potrebbero aver bisogno di supporto per coordinare i mobili da affittare e pianificare successivamente come utilizzare lo spazio.
In tutti questi casi, il cliente può essere coinvolto nella misura in cui lo desidera, in base ai propri desideri e al budget che ha a disposizione.
L’Home Staging per tutti gli immobili
Gli agenti immobiliari spesso ritengono che l’Home Staging debba essere utilizzato unicamente se lo spazio con cui si lavora risulta completamente vuoto, poiché davvero pochi acquirenti possono realmente immaginare il potenziale di un ambiente del genere.
In questo caso, l’Home Stager affitterà mobili e accessori per incentivare l’esperienza emozionale di chi entra nella residenza e pensa di farla sua. Ma di fatto un Home Stager sarà disponibile anche in altre fasi della preparazione dell’immobile, come la consegna dei mobili e il loro posizionamento all’interno della casa.
Secondo l’associazione immobiliare americana Real Estate Staging Association, che si occupa di elencare prezzi e servizi forniti da un Home Stager, lo staging di uno spazio vuoto è la prestazione più costosa tra tutte.
Infatti, un’Home Stager in questo caso si occupa di riempire lo spazio con tutto ciò che serve per creare un ambiente accogliente. È stato calcolato che un investimento del genere può costare in media tra i 200 e i 10,000 euro, senza contare le proprietà lussuose e luoghi non convenzionali che possono rendere il prezzo ancora più alto.
Allo stesso tempo, chi vende non dovrebbe sottovalutare gli altri servizi che offrono gli Home Stager.
La consulenza
Uno dei modi più immediati per fare uso dell’Home Staging mentre si vende è prenotare una consulenza. Si tratta del momento in cui un Home Stager entra nella casa, in maniera fisica o virtuale. Da questo primo sopralluogo può capire come lo spazio è strutturato. In seguito a questa prima analisi, l’Home Stager cerca di trovare un accordo insieme al cliente, mettendolo al corrente di tutto ciò che è emerso. Solo in seguito al report dettagliato si decide se continuare la collaborazione o meno.
Il prezzo di una consulenza varia in base alla metratura della residenza, al numero degli ambienti da allestire e all’impegno dell’Home Stager nel redigere il progetto personalizzato di Home Staging.
Questi step iniziali sono generalmente disponibili anche on-line, nell’ambito di una consulenza di e-staging che prevede l’invio di foto e video della proprietà all’Home Stager.
L’Home Staging di una casa già ammobiliata
Se la casa è ancora occupata da inquilini mentre si trova sul mercato, un Home Stager utilizzerà il mobilio del proprietario per preparare gli spazi alla vendita. Con questo servizio, in genere, vengono spostati alcuni oggetti, rimossi altri, si aggiungono elementi decorativi e talvolta avvengono anche piccole riparazioni nei punti che lo richiedono.
L’Home Stager quindi utilizzerà per il suo lavoro ciò che risulta già presente all’interno della residenza. Potrà tuttavia inserire elementi chiave per aggiornare e completare l’aspetto ideale per gli acquirenti.
Come per tutti i servizi di Home Staging, anche in questo caso la metratura della casa ha un ruolo nella definizione di un prezzo.
L’Home Stager non si limita a riordinare
A prescindere dalle condizioni della casa (vuota o piena di cianfrusaglie, pulita o completamente in disordine, ben tenuta o piena di progetti di ristrutturazione che non sono mai stati completati), un venditore che desidera il massimo ritorno sull’investimento per la sua proprietà, dovrebbe prendere in considerazione la consulenza di un Home Stager che lo aiuti a perseguire efficacemente tale obiettivo.
Un Home Stager può offrire tutti i tipi di soluzioni personalizzabili per i suoi clienti. Ad esempio, la preparazione di una casa prima di effettuare il servizio fotografico. Oppure il supporto con progetti specifici di tipo organizzativo, imprese di ristrutturazione o prestazioni di interior design.
Per questo motivo, chi pensa che l’Home Staging sia un servizio che si occupa meramente di pulire gli spazi rimuovendone le cianfrusaglie, adatto esclusivamente ad ambienti totalmente vuoti o proprietà di lusso, dovrà ricredersi.
Contattare un Home Stager qualificato che possa fornire consigli utili che raggiungano gli scopi previsti per la casa di cui ci si sta occupando è sempre un buon inizio.
Abbiamo risvegliato la tua curiosità? Dai un’occhiata ai nostri progetti, e contattaci se vuoi saperne di più!
Stay Ethic, stage your life!