Personal brand reputation digitale per l’Home Stager

Perché per un Home Stager è fondamentale avere una reputazione digitale? Scoprilo in questo articolo!

Hello there! In questo articolo del Blog di Homethic diamo ancora una volta spazio ad argomenti di marketing. Parliamo dell’importanza per l’Home Stager di avere una digital personal brand reputation, cioè una reputazione digitale del proprio brand.

Comunica quello che sei e che sai

Oggi si è ben lontani dal concetto di lavoro inteso come posto fisso e si è protesi maggiormente verso quello di lavoro autonomo. La trasformazione del mercato del lavoro ha visto emergere numerose figure di professionisti nel campo del digitale e questo ha potenziato anche il ruolo del personal branding.

Il professionista, ovvero il lavoratore autonomo, oggi è inteso come una figura che deve costantemente reinventarsi, crescere, migliorare le proprie skill tecniche e soprattutto, che deve farsi conoscere nel modo migliore.

L’Home Stager è una di queste figure professionali: è tra coloro che devono presentarsi attraverso un coordinato immagine impeccabile. Si tratta di qualcosa che deve essere allettante per colpire l’attenzione dei clienti, oltre al fatto di mostrare le consolidate competenze di cui dispone.

L’Home Stager non deve solo essere bravo, ma è indispensabile che comunichi di esserlo, affinché le persone lo sappiano.

Quando si inizia un percorso importante come il diventare un Home Stager, la personal brand reputation assume un ruolo chiave. Il personal branding è infatti un insieme di strategie messe in campo per promuovere:

  • la propria immagine professionale;
  • le conoscenze;
  • le esperienze.

L’insieme di regole che identificano il personal branding, note come brand identity, rendono l’immagine che si vuole mostrare coerente e identificabile.

L’importanza della personal brand reputation per un Home Stager è fondamentale poiché deve rendere nota la sua identità professionale su vari canali di comunicazione tradizionale e digitali. A partire dal biglietto da visita, continuando con la sua pagina Facebook professionale, per arrivare fino al sito web.

Personal branding reputation e posizionamento per un Home Stager

Lo scopo di un’operazione di personal branding è quello di riuscire a fissare in modo indelebile nella mente degli utenti e dei potenziali clienti, un’immagine professionale confezionata di se stessi ad hoc.

Posizionare se stessi come Home Stager nella mente di un consumatore richiede di tenere fermamente conto non solo dei propri valori e sistemi di riferimento, ma anche della percezione che gli acquirenti già hanno del brand.

Il successo di un’operazione di brand reputation si considera perfettamente conseguito nel momento in cui queste due immagini, ovvero quella che si cerca di far pervenire di sé e quella che invece le persone hanno già dell’Home Stager, si sovrappongono e coincidono completamente.

L’elemento fondante nella costruzione della personal branding reputation è la profondità della relazione con gli utenti, i seguaci, i potenziali clienti. Lo scopo è quello di offrire un contenuto che sia davvero mirato a rispondere alle loro esigenze.

Quando si viene preferiti al competitor da un cliente, significa che la personal branding reputation è riuscita.

Come creare il personal branding per un Home Stager

Si può arrivare a realizzare una personal brand reputation quando un Home Stager ha stabilito:

  • il suo brand, al quale poter dare una forma visibile, concreta e riconoscibile;
  • una sua mission e una sua vision, ovvero ha stabilito qual è il motivo per il quale fa questo lavoro e ha pensato al miglior modo per trasmetterlo al potenziale compratore;
  • degli obbiettivi e dei traguardi da raggiungere in un arco di tempo prefissato.

L’Home Stager deve porsi l’obbiettivo di comunicare se stesso al pubblico e deve farlo sapendo esaltare la caratteristica che lo contraddistinguerà da tutti gli altri competitors, che lo renderà unico e insostituibile. In molti contesti si parla di appeal e di X-factor; è fondamentale dare spazio ai tratti distintivi, a quelle caratteristiche che davvero differenziano il professionista o il brand e che non sono possedute dagli altri, perché sono queste che lo faranno ricordare.

È chiaro che le competenze specifiche del settore immobiliare, la capacità di restare sempre focalizzati sugli obbiettivi e quelle di fare network, lo zelo durante il lavoro, siano imprescindibili.

Un Home Stager deve essere certo che il suo brand sia consistente, quindi deve godere di un’identità visiva attraverso un logo o la propria immagine, i quali devono essere ripetuti su tutti i canali in modo costante e ridondante, affinché siano assimilati al punto da diventare peculiari. Il brand deve essere poi fortemente visibile e questo può essere fatto investendo su attività promozionali per assicurarsi spazio sul web. Infine, l’Home Stager deve anche promuovere la reputazione del brand sia off line che online, garantendola e migliorandola costantemente.

Perché un Home Stager deve fare personal branding

Il mercato immobiliare è fortemente concorrenziale. Per questo è necessario che in mezzo a un mare così vasto, l’Home Stager promuova se stesso e il suo brand.

È impensabile voler crescere a livello professionale e far maturare il proprio business optando esclusivamente sugli strumenti di marketing tradizionale. Si taglierebbe infatti una fetta di mercato molto ampia, Chi vuole emergere e ambisce a distinguersi, oggi è obbligato a fare business online.

Un Home Stager che mette in atto una strategia di personal branding ben strutturta avrà un ritorno economico tangibile, grazie a un conseguente aumento di nuovi utenti, di potenziali clienti, di collaborazioni e progetti.

A tal proposito, per un Home Stager sarebbe opportuno valutare anche lo strumento dello storytelling, ovvero di narrare la propria storia di professionista, eventualmente con l’aiuto di altre persone con le quali ha già collaborato, ad esempio ex clienti, i quali possono dare valutazioni che saranno percepite come fondate e credibili.

È noto che le persone, prima di vendere la loro casa o di comprarne una, effettuano delle ricerche online: tutti vogliono essere certi di fare la scelta giusta, dunque si informano e si aggiornano. Gli utenti vogliono sapere e durante la ricerca delle informazioni si imbattono in persone che sono rese visibili grazie al personal branding: è così che si crea un incontro soddisfacente tra chi domanda e chi offre la risposta.

Rendersi reperibile e visibile per un Home Stager è una strategia imprescindibile. La strada verso il successo assicurato.

Sei interessata/o ad approfondire altri aspetti di marketing collegati alla brand reputation? Leggi anche gli altri articoli… e arriva fino alla fine di ognuno. Ti abbiamo riservato una sorpresa: cerca bene!

Stay Ethic, stage your life!

Le nostre certificazioni

Collaborazioni