L’importanza di un sito internet per l’Home Stager

Homethic_blog_home-staging-sito-internet-per-home-stager.

Perché un Home Stager dovrebbe avere un sito internet tutto suo? Scoprilo leggendo l’articolo e approfitta dello sconto!

Hello there! In questo articolo del Blog di Homethic esploriamo del mondo del digital marketing, e lo facciamo partendo dalle basi. Vediamo insieme perché per un Home Stager professionista è fondamentale avere un sito internet.

L’Home Staging è sicuramente una delle pratiche di marketing immobiliare più innovativa degli ultimi anni. A causa di un mercato immobiliare sempre più digitale, il mondo dell’affitto e della vendita di case è divenuto più dispersivo.

La diffidenza cresce tra gli acquirenti o eventuali affittuari, troppo spesso illusi da annunci non propriamente corrispondenti alla realtà e, ancora più spesso, inefficaci perché realizzati con poca capacità comunicativa.

Il marketing immobiliare

Il marketing ha quindi contagiato anche il mercato immobiliare. Per vendere una casa ormai si pensa sempre di più alla preparazione degli spazi, fotografia, piazzamento sui motori di ricerca, attribuzione di un target.

Se fino a venti anni fa era possibile vendere rapidamente un’abitazione senza sistemare nulla, lasciando parte delle proprie cose all’interno degli spazi abitativi fino ad avvenuta vendita e, in generale, non occuparsi del primo impatto, oggi tutto questo è bandito da qualsiasi principio di vendita o affitto di un’immobile.

In questo panorama commerciale, va fatto notare da subito che tutto viene come sempre, da ormai decenni, filtrato dal web. Il mondo digitale ha infatti radicalmente cambiato i processi analitico-decisionali degli acquirenti.

Chi va a visitare un immobile può infatti basare la propria esperienza su una pletora di strumenti a propria disposizione per fare confronti: foto, video, planimetrie online, persino foto satellitari da cui osservare i dintorni dell’abitazione.

L’Home Stager si inserisce in questo contesto e applica i principi di marketing al mercato immobiliare. Per farlo, oltre alle conoscenze necessarie e all’abilità del saper valorizzare correttamente gli spazi, ha certamente bisogno di un punto di accesso ai propri servizi. E questo punto di accesso è il sito internet: unico e convincente.

L’importanza di un sito internet per l’Home Stager

Come moltissime altre professioni individuali in cui la concorrenza è alta e le capacità non possono essere trasmesse da un semplice curriculum, l’Home Stager deve fare i conti con il riuscire a vendere non solo il proprio servizio, ma parte di sé.

Decidere di rivolgersi a un professionista del settore, specie in Italia, è una pratica che si basa molto sull’impatto personale suscitato dalla reputation del professionista in questione. La possibilità per un potenziale cliente di accedere a tale reputazione è proprio il sito internet.

Il contatto telematico infatti è generalmente lo strumento utilizzato dalla maggioranza di coloro che potrebbero essere interessati a un servizio.

Più raramente il contatto con un potenziale cliente si verifica attraverso il passaparola generato da lavori passati. Ma di questo parliamo in un altro articolo.

Il sito internet di un Home Stager deve quindi comunicare essenzialmente tre caratteristiche:

  1. capacità
  2. affidabiità
  3. trasparenza.

Sulla base di queste impressioni infatti, sarà possibile attrarre il maggior numero di visitatori e convertirli facilmente in clienti, o potenziali tali.

Il sito è quindi per l’Home Stager una risorsa essenziale da non trascurare assolutamente. Cosa si rischia? La perdita di un punto di accesso fondamentale per farsi conoscere e avere eco dei lavori svolti, impiegandoli come materiale da marketing.

Elementi fondamentali per un sito internet

Stabilita l’importanza del sito internet per l’Home Stager, è opportuno chiarire quali elementi vanno necessariamente inseriti per ottimizzare al meglio l’efficacia di questo strumento per la pubblicità e la comunicazione con nuovi e vecchi clienti.

Il primo fattore da considerare, chiaramente, è quello estetico: dare un’idea di quali stili si adottano nel proprio lavoro, attraverso un primo affresco digitale della propria pagina web, è un’ottima strategia per attrarre il giusto target e cominciare con il creare un certo tipo di aspettative.

Se ad esempio nel processo di Home Staging viene utilizzato spesso lo stile shabby chic, questa peculiarità potrebbe essere riflessa nella grafica web. Sarà bene quindi scegliere toni di bianco ed elementi decorativi rustici a ricordare lo stile decorativo utilizzato.

Il secondo fattore, importante probabilmente quanto il primo, è quello di mostrare i lavori già realizzati. Questo consente di accrescere nel potenziale cliente le aspettative verso un determinato risultato, sottolineando magari l’adattabilità del professionista, oppure la capacità di risolvere situazioni che molti altri non riuscirebbero.

Le modalità in questo caso possono essere molte e sono del tutto personali: occorre analizzare tutte le diverse possibilità con cura, per capire quali aspetti del proprio lavoro possono colpire e convincere di più.

Infine, l’ultimo fattore, ma forse il più importante, è quello dei contatti: offrire da subito un modulo di contatto, dei numeri, un’email, o persino dei mezzi per mettersi in contatto tramite chat è un’ottima strategia per infondere fiducia nel potenziale cliente e risolvere sul nascere eventuali dubbi che potrebbero portare i visitatori a preferire altre soluzioni.

Rendere semplice il primo contatto fra professionista e clienti è alla base di ogni attività in cui si offre un servizio. Per l’Home Stager tutto questo è ancora più importante. Sottrarsi a questo primo contatto potrebbe rappresentare un punto di rottura per ottenere o meno la conversione dei visitatori in clienti.

Niente attrae di più qualcuno in cerca di aiuto professionale, che un consulto rapido dove spiega la situazione a chi valuta d’ingaggiare per risolverla.

A chi rivolgersi per un sito internet creato a regola d’arte?

Se il sito internet è ormai importante per moltissime figure professionali, per l’Home Stager è sicuramente di vitale importanza. Complice anche il mercato immobiliare sempre più concentrato nelle soluzioni digitali, “pescare” in quel mare di proprietari in cerca di acquirente o affittuario dev’essere una priorità per chiunque voglia fare dell’Home Staging la propria professione.

Hai visto com’è ben strutturato il nostro sito internet? Vuoi conoscere chi lo ha realizzato? Allora clicca qui: ti abbiamo riservato uno sconto per ricevere una prima consulenza dalla Web Agency Psicografici.

Ti basterà inserire il codice promo SITOHOMESTAGING10 nella sezione del form “Descrivici in breve il tuo progetto” per usufruire del 10% di sconto sui servizi di creazione sito web da parte di Psicografici.

E se prima di rivolgerti a loro vuoi saperne di più, contattaci. Saremo felici di condividere con te la nostra esperienza con Psicografici, e raccontarti quanto è semplice creare il sito web che più ti rappresenta.

Stay Ethic, stage your life!

Le nostre certificazioni

Collaborazioni