Home Stager e Youtuber: che coppia!

Homethic_blog_home-staging-youtuber

Essere una/o Youtuber vuol dire riuscire a comunicare. Lo sai che un Home Stager può aiutarti a migliorare i tuoi video?

Hello there! In questo articolo del Blog di Homethic vediamo insieme come rendere perfetta la location per le riprese dei tuoi video su YouTube!

Nato negli Stati Uniti già agli inizi degli anni Settanta, l’Home Staging si è affermato anche in Italia e sta prendendo sempre più piede nel mercato immobiliare. Ma perché relegare questa tecnica di marketing al solo mondo della vendita e dell’affitto delle case?

Cos’è l’Home Staging

Ne abbiamo già parlato: l’Home Staging è una tecnica di marketing con la quale si cerca di enfatizzare tutti i pregi di un determinato immobile, minimizzandone i difetti.

Il professionista di tale strumento di marketing immobiliare è l’Home Stager. Questa figura ha il compito di rendere una casa più attraente e desiderabile. In pratica, l’obiettivo è rendere l’immobile desiderabile per l’acquirente, in modo che quest’ultimo rimanga talmente affascinato dall’appartamento da volerlo comprare il prima possibile e senza discutere troppo sulla cifra della compravendita.

Per raggiungere tale scopo, l’Home Stager deve impegnare al meglio le sue capacità e la sua esperienza, per mettere in pratica tutti quegli escamotage fondamentali per presentare al meglio l’immobile da far visitare.

L’Home Staging ha come traduzione letterale quella di casa palcoscenico. Pertanto si tratta dell’azione di “mettere in scena”, o meglio allestire, un dato immobile, nella sua veste migliore.

Chi si occupa di questa attività deve scegliere le modalità più consone e funzionali con le quali andranno posizionati gli arredi: preferire un tipo di tessuto all’altro, abbinare con gusto e sobrietà i colori, giocare con gli effetti dell’illuminazione. Il tutto sempre pensando a cosa si aspetta il target di clientela al quale si vuole puntare e al budget che il proprietario dell’immobile mette a disposizione per questo lavoro.

YouTube: no limits!

Lo sappiamo tutti: YouTube è una delle piattaforme oggi più famose. Creata nell’ormai lontano 2005, è arrivata a raggiungere una quota pari ad oltre 1.8 miliardi di utenti attivi. YouTube, acquistato nel 2006 da Google e rappresentando ancora oggi il secondo sito web più visitato al mondo, è il luogo virtuale sul quale poter pubblicare e condividere i video.

Questa piattaforma consente infatti la condivisione e visualizzazione in rete di contenuti multimediali come videoclip, trailer, cortometraggi, notizie, live streaming, slideshow. E ancora video blog, brevi video originali, video didattici. Gli utenti possono inoltre votare, aggiungere ai preferiti, segnalare e commentare i video. 

Chiunque può avere accesso a YouTube: per questo il numero dei potenziali navigatori di questa piattaforma è realmente infinito e non prevede limiti né geografici, né temporali. Una/uno Youtuber è dunque chi produce un video e lo carica poi su questo canale, comunicando ciò che vuole trasmettere.

Il potere di una/uno Youtuber

La/o Youtuber è stato, si può dire, uno dei primi veri e propri influencer. Ancora oggi è una figura che può coinvolgere le masse, la cui popolarità dipende appunto dal numero delle visualizzazioni che i suoi video ottengono.

Per diventare una/o Youtuber di successo, oltre ad un pizzico di fortuna e ad argomenti che interessino il pubblico, bisogna essere in grado di effettuare degli ottimi video. Ma per fare questo non basta solo avere delle ottime attrezzature (videocamere professionali o smartphone di ultimissima generazione).

Bisogna infatti essere anche molto abili col posizionamento delle luci e con il montaggio dei filmati, nonché riuscire ad adattare spesso gli audio più accattivanti ad alcune scene.

Una/o Youtuber è in grado di fare tutto ciò in autonomia. Ma la collaborazione con l’Home Stager nel progetto di allestimento non può far altro che incrementare i risultati raggiunti.

Il pubblico infatti, non solo ascolterà l’influencer, apprezzando le parole, i gesti, e lo stile. Sarà anche piacevolmente colpito dal setting nel quale la/lo Youtuber si muove.

È pertanto fondamentale considerare tutti gli aspetti di un video: allestire in base a ciò che si vuole condividere, al mood che si vuole trasmettere e ovviamente all’identità che si vuole mostrare è l’obiettivo della collaborazione tra Youtuber e Home Stager.

Home Stager e Youtuber: la forza della collaborazione perfetta

Se il lavoro dell’Home Stager risulta essere molto importante per distinguere un immobile da tutti quelli della concorrenza, è chiaro che valorizzare l’allestimento di un background ad hoc per qualsiasi Youtuber è ancora più fondamentale.

Sarebbe inutile far brillare la propria immagine in un video blog, se poi la stessa non venisse supportata e promossa tramite tutto ciò che viene inquadrato dalla videocamera. La stanza, la casa, l’ufficio e qualsiasi spazio interno o esterno: tutto deve essere perfetto.

Così, da un lato lo/a Youtuber con i suoi video riuscirà a farsi notare, mettendo in risalto la sua personalità e coinvolgendo i follower attraverso i propri montaggi. Dall’altro, l’Home Stager “vestirà” lo spazio preventivamente in modo unico e gradevole, tanto da far diventare il contesto ancora più accattivante per la comunicazione online.

E se si vendessero le case con YouTube?

Come abbiamo visto, le competenze dell’Home Stager e dello/a Youtuber sono molto diverse. E se entrambe venissero sfruttate per vendere l’immobile?

Creare empatia con il potenziale acquirente è il primo passo per portare a termine la transazione. Un esperto comunicatore digitale potrebbe anticipare questo passaggio.

La collaborazione fra Home Stager e Youtuber sarà in grado di arrivare ad un volume maggiore di pubblico nel minor tempo possibile e riuscirà a coinvolgere meglio i potenziali followers. Venendo proiettati direttamente nel mondo dell’influencer, i follower rimarranno affascinati da video presentati nella loro veste migliore.

Tutto ciò vuol dire in poche parole vendere prima e vendere meglio qualsiasi prodotto. Utilizzare quindi il supporto di entrambi i professionisti per incrementare le potenzialità di vendita di un immobile vuol dire assicurarsi una marcia più rispetto a tutti i propri concorrenti.

Sei un agente immobiliare e sei interessato/a a conoscere le potenzialità dell’Home Staging? Sei una/un videomaker e sei alla ricerca di nuove possibilità per la tua passione? Sei un/a influencer e ti sei appena accorto/a che la location dei tuoi video potrebbe essere migliorata?

Contattaci! Siamo a disposizione per ogni chiarimento. Ma soprattutto, non vediamo l’ora di ampliare il nostro network!

Stay Ethic, stage your life!

Le nostre certificazioni

Collaborazioni