
- Tipologia: Proprietà arredata.
- Tempistiche: 2 giorni.
- Servizio: Home Staging – allestimento e noleggio di arredi.
Quando abbiamo ricevuto la richiesta di allestire per la vendita questo prezioso immobile, ci siamo trovati di fronte un pied-à-terre nel centro di Roma, precedentemente allestito a struttura ricettiva.
Collocato in una delle zone più rinomate di Roma, l’appartamento si trova tra Palazzo Madama e Castel Sant’Angelo: nel cuore pulsante della Capitale, insomma. Ristoranti, boutique e siti di interesse turistico caratterizzano l’area circostante: a noi è stato dato l’incarico di rendere gli interni all’altezza della realtà all’esterno.
L’appartamento si presenta come un monolocale al piano terra: date quindi le sue dimensioni ridotte e le caratteristiche strutturali, non è stato difficile per noi definire fin da subito il target ideale.
Nel nostro intervento di Home Staging nel centro di Roma, abbiamo quindi ripensato la proprietà come un pied-à-terre per una figura professionale e dinamica, che abbia necessità di un punto di appoggio in una delle zone più magiche della Capitale.
Gli interventi
L’immobile si presentava in buone condizioni strutturali. Tuttavia, le scelte precedentemente attuate in fatto di mobili e complementi di arredo rendevano il monolocale angusto e poco accogliente. Difficile da vivere e da vendere.
Sulla base del budget stabilito, abbiamo quindi progettato un intervento di Home Staging in questo immobile del centro di Roma veloce e indolore.
Per fare le nostre scelte di allestimento, siamo partiti come sempre dal color scheme, che abbiamo modificato radicalmente. Precedentemente era stato scelto infatti il rosso come colore predominante: la qual cosa non sarebbe mai rientrata tra le possibilità che avremmo vagliato.
Se infatti da un lato con il rosso si voleva esprimere un senso di regalità, dall’altro la resa finale non rendeva giustizia all’ambiente. Gli spazi risultavano infatti purtroppo cupi, l’atmosfera opprimente e decisamente poco adatta a questo spazio, che gode strutturalmente di pochissima luce naturale.
Per ridefinire il color scheme siamo dunque partiti dalle tonalità delle finiture della rubinetteria della cucina e del bagno. Abbiamo inoltre tratto ispirazione dalle geometrie dell’inferriata d’accesso, per definire una palette adatta a rendere l’ambiente pulito, ordinato e unisex.
Abbiamo poi scelto i toni della carta da zucchero come accent color, e dato il solito tocco di verde, scegliendo piante da interno che non necessitassero di troppa luce, vista l’esposizione dell’immobile.
Così, attraverso l’introduzione di complementi di arredo minuziosamente selezionati nelle geometrie, nei motivi e nei colori, abbiamo trasformato questo monolocale, rendendolo molto più leggero, fruibile e vivibile.