Il primo cliente di chi fa Home Staging è il venditore, proprietario dell’immobile: affidabilità e disponibilità sono la via verso il successo!
Hello there! In questo articolo del Blog di Homethic approfondiamo le caratteristiche del rapporto che è bene instaurare con una delle figure che più si affida all’Home Staging: il proprietario dell’immobile.
Vendere casa è un momento pieno di aspettative, ma anche incombenze: definire il prezzo giusto, scegliere se rivolgersi o meno alle agenzie immobiliari valutare la migliore, capire quali lavori è necessario realizzare per valorizzare al meglio l’immobile.
Eppure troppo spesso viene dimenticato un componente fondamentale per aiutare il venditore a chiudere un contratto nel minor tempo possibile: l’Home Staging.
C’è chi vende e c’è chi compra
Quando si parla di una vendita d’immobile, si possono riconoscere due parti essenzialmente contrapposte e quasi “antagoniste”: chi sta vendendo la casa e chi la sta comprando.
Il primo si ritrova fra le mani un bene da cui vuole trarre profitto, possibilmente in fretta e senza il decadimento strutturale nel tempo, né i costi “fardello” del mantenere un immobile inutilizzato e invenduto.
Il compratore, al contrario, si ritrova nella situazione opposta: decidere quale casa acquistare e dove vivere per i prossimi anni, o magari investire per trarne un profitto maggiore. In entrambi casi il primo impatto suscitato dall’abitazione può essere decisivo.
Una questione spesso poco approfondita dalle agenzie immobiliari è lo stato in cui il venditore proporrà l’immobile sul mercato. Ancora abitata? Vuota ma ammobiliata? Completamente svuotata?
L’analisi di questi fattori è spesso determinante per presentare una casa nelle condizioni migliori possibili, giacché non è raro che lo stesso agente lasci la casa un po’ abbandonata a sé stessa”, diminuendone di molto l’appeal iniziale.
C’è chi allestisce e chi guadagna
Il venditore dall’Home Staging guadagna quindi diversi bonus:
- un prodotto più facile da vendere;
- la consapevolezza di poter presentare i pregi più evidenti agli acquirenti;
- un immobile coerente con il contesto che lo ospita;
- un tour definito e organizzato.
Sì, perché spesso non è semplice mostrare una casa per scopi di vendita. L’Home Staging consente di creare dei percorsi esplorativi all’interno dell’immobile, mostrandone i punti di forza e definendo quale sia il momento della giornata migliore per le visite da parte di potenziali acquirenti.
Perché il venditore si affida all’Home Staging
Spesso una semplice ripulita e la correzione dei difetti da usura può facilmente far riacquistare valore e diminuire il tempo necessario affinché qualcuno si interessi ad un oggetto già utilizzato.
Le case, sebbene con modalità e tempistiche diverse, non fanno assolutamente eccezione. Se la valutazione iniziale è stata effettuata con coscienza, con pochi e semplici interventi si può giocare sui pregi dell’abitazione per colpire facilmente l’attenzione dei futuri acquirenti.
Il venditore da questo processo di Home Staging può guadagnare diverse cose.
Innanzitutto un prezzo possibilmente migliore, specie se eventuali difetti in grado di sminuire il valore dell’abitazione vengono sistemati o bilanciati da soluzioni pratiche.
In seconda battuta, l’Home Stager può creare con largo anticipo una location accogliente nella quale acquirenti e venditore incaricato possono dove discutere, presentare tutti i documenti richiesti e, in generale, generare marketing passivo durante la conversazione.
L’ultimo grande vantaggio di assicurarsi la consulenza di un Home Stager è chiaramente giocare sul background dei possibili compratori. Se la casa tende verso un determinato target piuttosto che un altro, è un’ottima idea quella di trovare nell’Home Staging la leva corretta per convincere i possibili acquirenti di quel target.
L’Home Stager aiuta quindi il venditore, o meglio la vendita, rendendo più reale una prospettiva di vita all’interno della casa.
I dati parlano chiaro
È importante capire che il venditore, diretto o indiretto che sia, può solo che beneficiare dall’Home Staging.
Secondo i dati del 2019, l’Home Staging ha aiutato a ridurre drasticamente i tempi d’immobili invenduti sul mercato. Da una media di 143 giorni per abitazioni a cui non è stato effettuato alcun processo di staging, a una di 40 giorni per le case valorizzate dall’allestimento.
Ma non si tratta soltanto di una questione di tempistiche. Si parla anche di valore. Il 58% delle agenzie immobiliari interpellate ha dichiarato che l’Home Staging ha reso possibile un aumento dei prezzi fino al 20% nel migliore dei casi, e dall’1% al 5% nel peggiore.
Benefici più che costi
Chiaramente l’Home Staging ha a sua volta dei costi, sia che si prenda la coraggiosa decisione di farlo da soli – con tutti i rischi del caso – e sia che ci si rivolga a una figura professionale.
Il costo è comunque un investimento che può aiutare ad abbattere le spese del periodo di permanenza sul mercato. Da non sottovalutare inoltre è il beneficio che ne trae il prezzo di vendita, che come abbiamo visto aumenta in caso di Home Staging. Si può quindi calcolare velocemente un ritorno d’investimento (ROI, Return On Investment), variabile dal 5 al 20%.
I benefici dell’Home Staging per il venditore
Ricapitolando quindi, l’Home Staging influisce sotto diversi aspetti l’esperienza di chi vende un immobile.
- Aumenta la possibilità di mettere in luce i punti di forza della casa.
- Alleggerisce il peso dei difetti strutturali, o altri svantaggi dell’abitazione, che panno così in secondo piano.
- Indirizza l’impatto iniziale sul compratore: una casa curata è percepita sicuramente meglio di una abbandonata a sé stessa.
- Rende la casa visitabile e accogliente in qualsiasi momento della giornata.
- Riduce i tempi di permanenza dell’immobile sul mercato.
- Aumenta il prezzo di vendita.
Osservando i punti sopra, quindi, è chiaro come l’Home Staging non sia solo un processo aggiuntivo opzionale, ma possa rappresentare una risorsa essenziale per la facile riuscita di una buona vendita, magari di un immobile non proprio nuovissimo.
Stai pensando di vendere casa, ma credi che i costi dell’Home Staging siano proibitivi? Contattaci e definiremo il preventivo che fa al caso tuo!
Stay Ethic, stage your life!