Home Staging: il marketing immobiliare di successo

Home Staging e marketing immobiliare: vendi prima con Homethic!

Curiosa/o di conoscere qualche dettaglio in più su questa tecnica di marketing immobiliare? Leggi l’articolo!

Hello there! In questo articolo del Blog di Homethic approfondiamo alcuni aspetti dell’Home Staging, per comprendere a fondo i pilastri di questa tecnica di marketing immobiliare.

Ti è mai capitato…?

Ti è mai capitato di guardare un depliant promozionale di una casa e di innammorartene immediatamente? Oppure di vedere in televisione qualche trasmissione americana in cui viene fatto visitare un appartamento ai possibili acquirenti e ti è subito venuto il desiderio di possederlo?

Se la risposta è affermativa, probabilmente sei stata/o conquistata/o anche tu dalla tecnica di marketing utilizzata nel settore immobiliare per presentare al meglio un ambiente: l’Home Staging.

Cos’è l’Home Staging?

Vi abbiamo già parlato di cos’è l’Home Staging, ma è bene ritornare su questo punto. Quando parliamo di Home Staging ci riferiamo ad una vera e propria strategia di vendita. Generalmente sono gli investitori immobiliari a servirsene, per riuscire a vendere in tempi brevi un appartamento e per farlo al miglior prezzo possibile.

Se una casa, agli occhi dei futuri inquilini, al primo impatto risulta essere troppo cupa o arredata in modo inappropriato, non ottimale o piena di confusione, l’imprinting sui possibili compratori sarà sicuramente negativo. Questo li spingerà a temporeggiare o addirittura a scartare l’immobile visionato.

L’Home Staging è uno strumento che al contrario si prefigge l’obiettivo di presentare una casa al meglio delle proprie potenzialità, mettendone in luce tutte le caratteristiche positive e tutti i suoi punti di forza e, nel contempo, minimizzandone gli eventuali difetti o i lati negativi.

Quello su cui si vuole far leva con l’Home Staging è l’emozione che il visitatore di un appartamento può provare al primo colpo d’occhio.

Chi è l’Home Stager?

Innanzitutto, chi si occupa di Home Staging è di solito un professionista che, oltre ad aver studiato marketing immobiliare, conosce approfonditamente i principi di interior design. Magari è un arredatore di interni che nel tempo ha approcciato al marketing, fino ad arrivare a poter essere anche un ottimo venditore di case.

Esistono sicuramente delle persone che, pur non avendo fatto un apposito percorso di formazione, hanno un gusto molto particolare ed una capacità straordinaria nel posizionare gli arredi in una dimora. Ma questo non le rende in ogni caso figure professionali di un certo spessore.

Chi vuole, dunque, ottenere i benefici della tecnica dell’Home Staging è opportuno che si rivolga ai professionisti, chiamati Home Stager.

Come viene messo in pratica l’Home Staging?

Il processo di Home Staging è piuttosto articolato e per raggiungere gli obiettivi che si pone deve essere applicato con metodo ed intelligenza.

Innanzitutto, l’Home Stager visita l’immobile i tutti i suoi spazi e in tutte le sue componenti. Fa poi un’analisi dettagliata del locale da vendere o da affittare, sia esso una casa, un negozio o qualsiasi altro tipo di spazio. Una volta individuati i punti di forza del locale, l’Home Stager decide quali sono le azioni da intraprendere per far spiccare l’ambiente.

Home Staging, dall’inglese “casa palcoscenico”, è infatti a tutti gli effetti la capacità di mettere in scena la casa, ossia prepararla per la sua presentazione. Un po’ come quando ci si mette in ghingheri per partecipare ad una serata di gala. Allo stesso modo, anche la casa deve stupire, ammaliare, sedurre, lasciare a bocca aperta.

Ecco perché l’Home Stager sceglie attentamente i colori e i tessuti, l’illuminazione degli spazi, la disposizione più funzionale degli arredi e la proporzionalità dei complementi.

Attenzione! Ciò non vuol dire che l’Home Stager agisce secondo il proprio gusto e in base alle proprie preferenze, anzi. Uno dei fattori fondamentali per il lavoro di Home Stager è quello di essere in grado di comprendere qual è il target di riferimento per l’acquisto dell’immobile che si andrà a “preparare” e quali sono le sue esigenze e aspettative.

Quali sono i risultati dell’Home Staging?

Se l’Home Stager ha fatto un buon lavoro, saranno i risultati a definirlo. Ricordiamo che l’obiettivo principale di chi utilizza questo strumento di marketing immobiliare è quello di vendere (o affittare) un immobile al miglior prezzo possibile, nel più breve tempo possibile e rispettando il budget dell’intera operazione immobiliare (Home Staging incluso).

Il lavoro dell’Home Stager comporta ovviamente un costo che deve essere coperto dal risultato della compravendita (o del contratto d’affitto), che oltre al lavoro del professionista include la promozione e pubblicità dell’operazione.

A volte, in caso di vendita, si ottengono buoni risultati già solo con l’Home Staging virtuale, ossia tramite i rendering 3D dell’immobile e grazie ai vari supporti pubblicati on line (home book, annunci e tour virtuali).

Altre volte, invece, è necessario prevedere anche un Home Staging fisico, ossia una vera e propria preparazione concreta e reale degli spazi.

Quali sono i vantaggi dell’Home Staging?

Spesso si sottovalutano i costi che si è costretti a sopportare quando un dato immobile, sia esso una casa che un negozio o un ufficio, resta fermo troppo tempo sul mercato senza trovare il giusto acquirente. Visite su visite che comportano investimento di tempo ed energie. Gli annunci che vanno ripetuti e rinnovati periodicamente. Le pulizie da reiterare per rendere presentabili gli spazi. Tutto ciò si tramuta in uscita di denaro.

Se invece lo staging è realizzato a regola d’arte, tutti questi costi accessori – ma impossibili da evitare – vengono eliminati. L’immobile viene infatti venduto molto più velocemente e ad un prezzo che corrisponde sicuramente al valore del bene stesso o addirittura lo supera.

È ovvio che l’Home Stager deve lavorare molto non solo sugli oggetti, ma anche sulle emozioni da far nascere nei potenziali acquirenti.

Vuoi diventare Home Stager? Dai un’occhiata al nostro corso Diventa Home Stager e fatti conoscere sul Web. E se hai qualche domanda, contattaci! Non vediamo l’ora di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!

Stay Ethic, stage your life!

Le nostre certificazioni

Collaborazioni