Mansarda a Frascati

Come rendere un monolocale mansardato di 30mq spazioso e vivibile!

La mansarda dopo l'intervento di Interior Design di Homethic
  • Tipologia: monolocale, 30mq.
  • Tempistiche: 10 giorni.
  • Servizio: Interior Design e fotografia.

L’obiettivo principale dei clienti che si sono rivolti a noi per un servizio di Interior Design e fotografia era quello di arredare la mansarda di proprietà per poterla mettere a disposizione alla figlia di ritorno dall’Erasmus.

La ragazza avrebbe dovuto vivere stabilmente in questa monolocale. Gli spazi dovevano essere quindi progettati come in una casa indipendente e arredata.

Dopo anni di affitto a inquilini (alcuni dei quali poco rispettosi dell’immobile) estranei, l’immobile si presentava in condizioni non del tutto ottimali. Pareti annerite, mobili scompagnati, bagno che… non entriamo in dettagli.

Abbiamo quindi destinato buona parte del budget alla pittura di tutte le pareti. Abbiamo poi acquistato complementi d’arredo adeguati alla metratura ridotta, considerando tuttavia gli elementi che avremmo dovuto mantenere.

Le richieste

Per stilare un’analisi adeguata alla situazione, abbiamo prima di tutto intervistato i proprietari. Dovevamo infatti conoscere i gusti della giovane futura inquilina e avere un’indicazione di massima sulle sue abitudini. Allo stesso tempo però, eravamo consapevoli di dover tenere conto della libertà di scelta della ragazza.

Abbiamo quindi evitato di personalizzare troppo gli ambienti, per darle la possibilità di farlo una volta rientrata in Italia. Solo così infatti avrebbe davvero potuto percepire la mansarda come “casa sua”.

Il desiderio dei proprietari era quello di ricavare all’interno dello stesso ambiente:

  • una zona cucina/pranzo,
  • un ambiente living,
  • una zona notte.

Assolutamente possibile, nonostante il tetto spiovente della mansarda! Ma la vera sfida è stata dover utilizzare alcuni mobili già di proprietà. Ci è stato richiesto infatti di reimpiegare il tavolo da pranzo, il letto e un divanetto. Tutti mobili che sarebbero dovuti essere fatti, o almeno scelti, su misura per sfruttare al massimo la metratura calpestabile. 

Ma questo non ci ha scoraggiati, anzi! Il nostro lavoro è proprio quello di andare incontro alle richieste dei nostri clienti e trovare la giusta soluzione per far coincidere budget, funzionalità e design.

Gli interventi

Abbiamo quindi realizzato il nostro progetto di Interior Design per questa mansarda suddividendo l’immobile in 3 blocchi: il primo a sinistra rispetto al corridoio d’entrata e gli altri alla sua destra.

Abbiamo riservato il blocco di sinistra alla cucina: questa porzione di monolocale presentava infatti il soffitto più alto, adatto per attività da fare stando in posizione totalmente eretta.

La cucina è stata quindi totalmente rinnovata, sia nei mobili che nelle pareti. Abbiamo utilizzato una pittura in resina per il backsplash, scegliendo di riprendere il colore della fuga delle mattonelle già presenti. La scelta per i mobili è invece ricaduta su moduli componibili, luminosi e dallo stile moderno, studiati appositamente per adattarsi alla forma a C della nicchia. 

La zona notte e la zona living sono state invece collocate nel sottotetto. Si sa: architetti e designer combattono continuamente con le mansarde. Ma noi crediamo di essercela cavata bene, riservando questa zona ad attività per le quali non è necessario un soffitto troppo alto: stare sdraiati su un letto o seduti su un divano.

I cubi contenitori hanno rappresentato una soluzione economica e pratica per poter fungere tanto da armadi e librerie, quanto da divisori. Siamo riusciti in questo modo a riservare privacy al letto tanto quanto al living, mantenendo i percorsi naturali fra una zona l’altra, e senza ostruire la luce naturale e l’aria.

Ultimo intervento, ma non meno importante, è stato quello riservato al bagno. Pur avendo mantenuto lavabo e sanitari originari, il vero valore aggiunto è stata la trasformazione della doccia. Non solo abbiamo sostituito la tenda con una porta per box doccia, ma siamo anche riusciti nell’intento di ricavare un piccolo ripostiglio, per mantenere ordine e pulizia all’interno dello spazio.

Siamo così riusciti a rendere questa mansarda funzionale e vivibile, senza tuttavia rinunciare al gusto e ai dettagli.

Le nostre certificazioni

Collaborazioni